ll radicchio è uno degli ortaggi più caratteristici del periodo invernale con un inconfondibile e a volte poco amato sapore amarognolo . Già noto agli Antichi Greci e agli Antichi Romani veniva consumato crudo in insalata ma anche a fini...
Leggi tuttoVi Presentiamo il Cavolo Cappuccio
Il Cavolo Cappuccio era conosciuto ed apprezzato sin dagli Antichi Greci che lo credevano un dono degli Dei. Originario dell’Europa dell’Est e Asia Minore, venne poi diffuso dagli Antichi Romani e dai Celti in tutto il continente europeo...
Leggi tuttoVi Presentiamo il Broccolo Romanesco
Spesso presente sulle tavole laziali, il broccolo o cavolo romanesco è originario dell’Asia Minore era conosciuto ed apprezzato dai Greci, per i quali era sacro e dagli Antichi Romani, che lo mangiavano crudo e a stomaco vuoto per favorire...
Leggi tuttoCOME SCEGLIERE E PULIRE LA TRIPPA: LA REGINA DEL QUINTO QUARTO
Trippa, coda, lingua, fegato, cuore… il quinto quarto è alla base della cucina romana, piatti tradizionali, c.d. poveri perché costavano poco per distinguerli dalle parti nobili dell’animale, divise appunto in quarti. Per tanto tempo queste parti...
Leggi tuttoDall’Erba alla Carne
I bovini insieme agli ovini e ai caprini appartengono al mondo dei ruminanti. Cosa significa? Perché sono così unici nel mondo dei mammiferi e così speciali? Sono in grado di mangiare erba, foglie, paglia e quindi cellulosa per nutrirsi...
Leggi tuttoBiodiversità ed ecosistemi a Roma: Azienda Agricola Boccea, un’azienda speciale
C’è una straordinaria ricchezza in pericolo. Non solo la grande varietà di piante, animali, funghi e microrganismi del nostro Pianeta, che costituiscono la ricca biodiversità che permette la vita sulla Terra; è in pericolo anche il nostro...
Leggi tuttoATTENZIONE A COME SI CONSERVA LA CARNE A CASA
La salute a tavola inizia con la scelta di alimenti sani, di stagione e possibilmente a km zero. Ma una scelta intelligente non basta, una volta fatta la spesa, bisogna conservare gli alimenti nel modo giusto in modo da non alternarne il gusto e...
Leggi tuttoCARNE BIANCA O CARNE ROSSA? QUESTO È IL DILEMMA
Carne bianca e carne rossa: sappiamo distinguerla veramente? Cadiamo spesso nell’errore di classificare una carne come “bianca” in base all’età dell’animale: per assurdo la carne di vitello, per il solo fatto di provenire da un animale “giovane”...
Leggi tuttoL’Orto Biodinamico, L’Agroecologia e l’Autunno
L’autunno è una grande stagione per l’orto. Sono mesi di abbondanza nei campi degli ortaggi. Sono tante tantissime le specie di verdure tipiche di questi mesi: tutti i cavoli, come le verze, il cavolo cappuccio rosso e verde, il cavolo nero, il...
Leggi tuttoPolli, Anatre, Tacchini, Oche: Le Bellissime Razze Italiane Allevate nel Centro di Conservazione Delle Razze Avicole di Veneto Agricoltura
Al centro di sperimentazione di Veneto Agricoltura da 20 anni selezionano, con l’intenzione di preservarle, alcune razze italiane di anatre, tacchini, oche, faraone e polli presenti nella regione da più di 50 anni. Si tratta in gran parte di...
Leggi tutto4 Consigli su Come Scegliere e Cucinare al Meglio il Pollo Arrosto
Storicamente parlando, il pollo in Italia è il tipico arrosto della domenica: dorato, profumato, circondato dalle immancabili patate, ha regnato sulle tavole festive di nonne e mamme. Chi non si ricorda accese discussioni tra fratelli (e...
Leggi tuttoPollo Ruspante Spezzato in Tegame
Il pollo ruspante al tegame, bello dorato e croccante, con il sughetto scuro e saporito, si può fare in tanti modi. Ecco una delle tante possibili versioni che vi consiglio di provare. Ingredienti per 4/6 persone 1 bel pollo ruspante kg 1,8/...
Leggi tutto