Home » Blog » Agricoltura e agroecologia » L’agricoltore è Come un Artista, Oppure un Gallerista che Espone Capolavori

L’agricoltore è Come un Artista, Oppure un Gallerista che Espone Capolavori

L’agricoltore è Come un Artista, Oppure un Gallerista che Espone Capolavori

Dalla fame atavica alla fame controllata. 

Negli ambienti culturali e politici del nostro paese, molti sono convinti che il piacere del mangiare come veicolo di cambiamento sociale sia un’idea di Carlo Petrini e di Slow Food, ma il primo a intravedere il passaggio epocale da una ruralità di miseria ad una ruralità di benessere, e da una concezione del cibo come mezzo di sostentamento ad un’idea del mangiare come fonte di divertimento è stato Corrado Barberis, presidente dell’Istituto nazionale di sociologia rurale (Insor.)

Egli scrive: “Se la concorrenza non è più stabilita con altri prodotti alimentari meno cari ma con fonti diverse di piacere, i prezzi delle derrate non pongono più un problema. I tartufi valgono ben un teatro e una bistecca chianina vale una serata danzante. Che senso ha far pagare allo stesso prezzo il chilo di filetto affastellato da una fabbrica di carne intensiva o lentamente tessuto, erba dopo erba, da un libero animale sul pascolo alpino?”.

Dallo studio pioneristico del 1976 parte un filone di ricerche promosse dall’Insor e finanziate dal Ministero dell’Agricoltura sul rapporto tra gastronomia e società che hanno evidenziato una bipolarizzazione del consumo “attorno ai due aspetti: cibo-nutrizione e cibo-soddisfazione, con richiesta per la prima esigenza di prodotti di qualità standardizzata e di prezzo contenuto e, per la seconda, di prodotti di alta qualità a prezzi ovviamente più alti”.

Viene indicata la strada di rompere l’unicità del mercato e di dar vita a tanti segmenti di mercato per quanti sono i prodotti tipici.

L’agricoltore fa finalmente un salto di qualità: cessa di essere un anonimo e diventa un artista, un gallerista che espone capolavori.

Vi propongono alcuni passaggi di una delle belle interviste di Antonio Gnoli (per La Repubblica) a Corrado Barberis, antesignano della diversità alimentare ancora prima di  Carlo Petrini. Pioniere dell’idea del cibo di qualità e fonte di piacere.

“Forse questo incontro dovrebbe cominciare con una richiesta per danni verso tutti quei gastronomi, gastrosofi e chef che dilagano nel paese. Sorride, mentre un po’ per celia gli suggerisco di costituirsi parte civile in un processo alla cucina italiana, rea di eccesso di protagonismo. «Sì è vero c’è qualche eccesso», riconosce Corrado Barberis che vado a trovare nella sua casa romana, dove vive in un ambiente fermo agli anni prima della guerra.

«Ma dopotutto parlare di cibo, diffonderne la cultura anche con qualche fraintendimento o protagonismo è un bene. Lo è anche per me, per la storia di uno che per tutta la vita si è battuto per la difesa dei prodotti tipici italiani».

Pochi conoscono quest’uomo, ormai quasi novantenne, che ha dedicato studi fondamentali alla storia del paesaggio agrario e per primo ha immaginato una specie di “anagrafe” dei grandi e unici prodotti italiani: dai salumi ai formaggi, dall’olio ai vini.

Antonio Gnoli: Come le è venuto in mente di occuparsi di cibo? Non c’era ancora una tradizione, una strada segnata.

Corrado Barberis: «La tradizione bastava scoprirla. Era sotto gli occhi di tutti. Ma negli anni Cinquanta le migrazioni verso il nord industriale, il tramonto del mondo contadino e il trionfo dell’urbanizzazione impedirono che se ne prendesse coscienza. C’era il mito della plastica, e restammo orfani della terra. Immodestamente fu l’Insor – il mio istituto nazionale di sociologia rurale – a lanciare negli anni sessanta il grande tema del cibo. E legarlo non solo alla qualità ma anche al territorio»…
azienda agricola boccea agricoltura bio roma L’agricoltore corrado barberis antesignano della diversità alimentare carlo petrini slow food la repubblica_

… L’eredità del fascismo che ha sempre puntato al mondo rurale.

«Ma lo ha fatto in chiave retorico conservatrice. Negli anni immediatamente dopo la guerra incombeva la riforma agraria e c’era soprattutto da rompere il monopolio terriero. Da sinistra partì il movimento dell’occupazione delle terre. Scrittori e intellettuali, come Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria, assecondarono la spontaneità delle masse. Da destra la Democrazia cristiana tentò, in larga parte riuscendoci, di raggiungere con la riforma tre obiettivi: sconfiggere i comunisti; dare alla borghesia rurale italiana un’occasione di crescita; consentire al grande capitale industriale di intervenire nel Mezzogiorno».

Non è che alla fine il Sud ne abbia guadagnato. Era al palo dello sviluppo e lì è restato.

«Sono stati commessi molti errori e da ultimo c’era il clima in quegli anni di scontro totale tra comunisti e democristiani. Qualunque decisione, o meglio qualunque strategia, passava per il lucro elettorale.

IL TALISMANO DELLA FELICITA’ di ADA BONI
azienda agricola boccea agricoltura bio roma L’agricoltore corrado barberis antesignano della diversità alimentare carlo petrini slow food la repubblica_talsimano felicità ada boni_
Non è che oggi sia diverso, ma allora un “messianismo elettorale” pervase le due grandi forze politiche. Non erano avversarie, erano nemiche. Un certo moderatismo prevalse, non c’è dubbio. Ma alla fine la riforma agraria fu un colpo di ariete, una rottura con il passato.

Si liberarono energie nuove e cominciarono a crescere e ad espandersi le aziende contadine. Se si pensa che il reddito procapite contadino agli inizi degli anni Cinquanta era la metà di quello urbano e oggi praticamente allineato, si comprende quanta strada sia stata fatta».

Oggi c’è con un ritorno alla terra, soprattutto dei giovani, come lo giudica?

«La crisi economica di questi anni ha convinto parecchi giovani che la terra è meno dura di quanto lo fosse in passato. Del resto, la vecchia società rurale, imbevuta di gerarchie, fatta di contadini con il cappello in mano e il capo leggermente piegato è definitivamente tramontata. Ma è anche cambiata la cultura con cui si guarda e si valuta il mondo contadino».

azienda agricola boccea agricoltura bio roma L’agricoltore corrado barberis antesignano della diversità alimentare carlo petrini slow food la repubblica_talsimano felicità ada boni_2_

Ada Boni

A cosa pensa?

«Mi viene in mente una battuta di Moravia quando nella Ciociara ironizza sui contadini: “Erano fieri delle loro uova e del loro lardo come le signore di Roma dei vestiti da sera”. Lo scrittore non immaginava che di lì a pochi decenni il cibo sarebbe diventato un fatto culturale dirompente. Una componente essenziale della storia materiale, come direbbero i francesi».

Ha conosciuto Piero Camporesi?

«Non posso dire di avere un ricordo preciso di quest’uomo che ha dedicato studi eccellenti all’alimentazione. Non c’è mai stata intimità. Non l’ho conosciuto abbastanza. Negli anni in cui avrei potuto frequentarlo mi occupavo del cibo da un punto di vista statistico e solo in seguito ne ho fatto la storia. È stato un incontro mancato. Però ricordo con gratitudine la sua introduzione al ricettario dell’Artusi».

 Cosa pensa dei libri di ricette?

«Spesso sono ripetitivi e per giunta scritti senza fantasia. L’Artusi è un grande libro, come lo è a suo modo ‘Il talismano della felicità’ di Ada Boni. Questa donna fornì una speranza culinaria a tutte le spose italiane. Se Artusi è Manzoni, Ada Boni è Guido Gozzano che reinterpreta la felicità piccolo borghese a tavola. Altri ricettari non ne vedo. Carnacina non mi ha mai entusiasmato. Forse i francesi: Escoffier, Brillat-Savarin, Grimod de la Reynière. Fu quest’ultimo ad ammonire i commensali ad alzarsi da tavola con un residuo di appetito».
azienda agricola boccea agricoltura bio roma L’agricoltore corrado barberis antesignano della diversità alimentare carlo petrini slow food la repubblica_artusi-scienza in cucina e arte mangiare bene_

Dalla fame atavica alla fame controllata.

«In Occidente la fame atavica è sparita. Restano le patologie. I francesi sono stati i primi a distinguere il gourmand, ossia il ghiottone, dal gourmet, il degustatore».

Parteggia per quest’ultimo?

«Alla mia età cosa vuole che mangi ancora. Degusto».

La Nouvelle Cuisine?

«È tramontata senza mai nascere veramente. In fondo, Voltaire definiva nouvelle cuisine la cucina settecentesca. Allora ebbe inizio la marcia trionfale delle salse».

Spesso una salsa copre più che esaltare un piatto.

«Dipende dalle proporzioni e dalla leggerezza. È una questione di equilibrio. Le confesso che prediligo la cucina povera, che può toccare vertici di incredibile raffinatezza: un flan di cavolfiore, gnocchi alle noci, riso con le castagne o le violette in brodo ancora conservano per me qualcosa di memorabile».

Cosa può insegnare un piatto?

«È fondamentale la sua storia. Se la filosofia cerca il fondamento delle cose la gastronomia ha il dovere di interrogarsi sull’origine delle ricette. Certi piatti, poi, insegnano la convivenza, pensi all’ossobuco con risotto allo zafferano: due perfezioni che si incontrano e invece di farsi la guerra si abbracciano.

Agli inizi del Cinquecento Teofilo Folengo parlando di “Alpi di formaggio” e di “fiumi di brodo”, traduceva in cibo il paesaggio mantovano. Non avrei mai pensato da giovane che il cibo avrebbe rivestito così tanta importanza nella mia vita».

E oggi?

«Oggi è tenue come il sesso. Invecchiando non si abolisce, magari lo si distorce o meglio lo si incammina su un sentierino ripido pieno di insidie e vertigini».

È sposato?

«Lo sono stato a lungo. Alla fine vedevo riflessi in mia moglie i segni devastanti della vecchiaia, tipici di quando la malattia ti ghermisce. Ma non ho fiatato. Da buon cattolico, che va poco in chiesa e che non riesce a pregare molto, ma crede nella resurrezione dei morti, ho pensato che avere fede nella coppia fosse qualcosa di fondamentale».

Come interpreta questa fede?

«La vita di coppia è una moltiplicazione per due della propria vita».

Oggi vive solo?

«Ho la fortuna di condividere con una signora più giovane, una contessa russa, il tempo che mi resta».

Si ritiene fortunato?

«Mi sento accettato che è già tanto, mi creda. Per me la vecchiaia, da un certo punto in poi, è stata soprattutto perdita del controllo dei propri arti. Da alcuni anni viaggio pochissimo. Mi muovo con la mente. O almeno mi illudo. Ho lasciato perdere la storia e la sociologia. Leggo poesie e scrivo epigrammi: “Invecchiare e al tuo fianco aspettare le rughe. Il caldo sole stanco che fa passe le uve”.

C’è molta quiete in queste immagini.

«È la calma rassegnazione di un abitante della terra che non ha rinunciato alla bellezza delle cose. Non so se in futuro sarà ancora così».

Futuro per chi?

«Non per me ma per gli altri. È sempre più veloce il processo di disgregazione delle cose. Dieci anni fa non avrei avuto la stessa sensazione».

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

Articoli correlati